PALESTRA
PER LA CONQUISTA
DELL'AUTONOMIA
Le attività di
vita pratica
rappresentano una vera e propria palestra per la conquista dell’autonomia. Sono così chiamate poiché riconducibili ad attività tipicamente svolte nella vita quotidiana;
sono attività vere, non si tratta di giochi di finzione.
Non si può essere liberi se non si è indipendenti.Maria Montessori
Le occupazioni di vita pratica possono riferirsi:
- alla cura della persona – abbottonare e sbottonare, mettere e togliere le scarpe, lavare le mani, lavare il viso...;
- alla cura dell’ambiente – apparecchiare e sparecchiare; travasare; piegare; riordinare; tagliare…
Tutti gli strumenti utilizzati sono veri, non sono giocattoli: oggetti uguali a quelli usati dagli adulti nelle faccende domestiche ma proporzionati, in modo che possano essere facilmente maneggiati dai bambini.
Apprendono in questo modo ad avere fiducia nelle proprie potenzialità, a concentrarsi e sentirsi indipendenti. Controllare i propri muscoli e osservare il risultato, imparando così a dosare la forza e a regolarizzare i propri movimenti.